Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Magliano Alpi
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Magliano Alpi
» Come fare per
» Sportello Unico Attività Produttive
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Servizi Demografici
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Viabilità e trasporti
Associazioni
Sport
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Magliano Alpi
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Storia, patrimonio e territorio
COME FARE PER
Sportello Unico Attività Produttive
Descrizione:
Cos'è lo Sportello Unico per le Attività Produttive
Con l’entrata in vigore del D.P.R. 7 settembre 2010 n.160 "Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina dello sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell’art.38 comma 3 del decreto-legge 25 giugno 2008, n.112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n.133", lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) diventa l’unico punto di accesso territoriale consentito per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto la realizzazione e l’esercizio di attività produttive e di prestazioni di servizi.
Come Fare:
Lo Sportello è l’unico ente pubblico al quale l’imprenditore può presentare qualsiasi domanda, dichiarazione, segnalazione o comunicazione inerente i procedimenti di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, cessazione o riattivazione di attività produttive o di prestazione di servizi, nonché quelli relativi al loro esercizio.
È inoltre l’unico interlocutore in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti l’attività produttiva.
Lo Sportello fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte nel procedimento.
Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni relative ai procedimenti, nonché i relativi elaborati tecnici e allegati, devono essere presentati esclusivamente in modalità telematica allo Sportello competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.
Chi può rivolgersi allo sportello unico?
L'imprenditore, o chi intende diventarlo, per l’attivazione e l’esercizio di attività produttive e di prestazioni di servizi. Sono attività produttive le attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistiche e alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari e i servizi di telecomunicazioni. Per servizio si intende qualsiasi prestazione anche a carattere intellettuale svolta in forma imprenditoriale o professionale, senza vincolo di subordinazione e normalmente fornita dietro retribuzione.
Quali procedimenti tratta lo sportello unico?
Lo Sportello riceve le Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (S.C.I.A.) presentate ai sensi dell’articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241, per le quali rilascia apposita ricevuta che costituisce titolo autorizzatorio, fatti salvi eventuali provvedimenti interdittivi che possono essere adottati entro 60 giorni dal ricevimento della Segnalazione (30 giorni nel caso di SCIA edilizia); tale fattispecie corrisponde al "Procedimento Automatizzato" (art. 5 D.P.R. 160/2010).
Al di fuori dei casi di applicazione del procedimento automatizzato, l'interessato presenta la domanda unica per la realizzazione e l’esercizio dell’attività produttiva, unitamente alle istanze per l’attivazione di uno o più endoprocedimenti comportanti il rilascio di atti di assenso da parte di una o più pubbliche amministrazioni; tale fattispecie corrisponde al "Procedimento Ordinario" (art. 7 D.P.R. 160/2010).
Informazioni specifiche:
Quando è necessario acquisire intese, nulla osta, concerti o assensi di diverse amministrazioni pubbliche, il responsabile del SUAP può indire una conferenza di servizi, ai sensi e per gli effetti previsti dagli articoli da 14 a 14-quinquies della legge 7 agosto 1990, n. 241, ovvero dalle altre normative di settore, anche su istanza del soggetto interessato o dell'Agenzia per le imprese.
La conferenza di servizi è sempre indetta nel caso in cui i procedimenti necessari per acquisire le suddette intese, nulla osta, concerti o assensi abbiano una durata superiore ai novanta giorni ovvero nei casi previsti dalle discipline regionali.
Tutti gli atti istruttori e i pareri tecnici richiesti sono comunicati in modalità telematica dagli organismi competenti al responsabile del SUAP.
Il provvedimento conclusivo del procedimento, assunto nei termini di cui agli articoli da 14 a 14-ter della legge 7 agosto 1990, n. 241, è, ad ogni effetto, titolo unico per la realizzazione dell'intervento e per lo svolgimento delle attività richieste.
Dove Rivolgersi:
1 Edilizia Privata - Urbanistica (vedi dettaglio e orario di apertura)
Collegamenti:
- SUAP
Indietro
Come Fare Per
IMU
TASI
TARI
I.R.P.E.F. Addizionale comunale
TARES (fino AL 31/12/2013)
S.U.E.
S.U.A.P.
Urbanistica
Pratiche anagrafe e stato civile
Certificati anagrafici e stato civile
Servizi Cimiteriali
Autocertificazioni
Assistenza ed interventi sociali
Commercio
Cessione Autoveicoli
CUC DI MAGLIANO ALPI
Zone metanizzate
Autorizzazioni in deroga legge regionale n. 32/1982
Polizia rurale - DISTANZE ALBERI
P.R.G.C.
CANONE UNICO PATRIMONIALE
Comune di Magliano Alpi
Contatti
Via Langhe, 91
12060 Magliano Alpi (CN)
C.F. 00454320045 - P.Iva: 00454160045
Telefono:
+39 0174/66121
Fax: +39 0174/627600
E-mail:
PEC:
IPA - Codice univoco ufficio per Fatturazione Elettronica: UFBMJ5
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Avvocato Daniela Dadone con studio in Mondovì, Via Cuneo n. 12 12084 MONDOVI'
TEL. 01741920679
CELL. 3452303416
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
S.U.E.
S.U.A.P.
Calcolo IMU
Calcolo TASI
ASL CN1
Autorità Ambito Cuneese
Consorzio Socio Assistenziale
Dichiarazione di accessibilità
CER Magliano Alpi
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Magliano Alpi - Tutti i diritti riservati