Seguici su
Cerca

Catasto Sabaudo del 1783

Nel Ducato di Savoia che stava per divenire Regno la politica di razionalizzazione e rafforzamento dello Stato voluta da Vittorio Amedeo II, ebbe come esito finale la redistribuzione del carico fiscale tra le comunità (perequazione generale) approvata con regio editto 5 maggio 1731. Essa diede origine alle più antiche mappe catastali piemontesi, quelle del catasto sabaudo, o catasto antico. Catasto di tipo geometrico-particellare, esso affianca la rappresentazione cartografica rilevata con criteri di omogeneità e di alta precisione tecnica agli elenchi descrittivi delle proprietà (registri catastali). I lavori di produzione delle mappe interessarono gran parte del Piemonte (ad eccezione dei feudi imperiali delle Langhe, di quelli pontifici e delle comunità che continuavano a usare precedenti catasti) e proseguirono fino al 1793.



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri