Seguici su
Cerca

Progetto "Magliano & Friends"

Progetto "Magliano&Friends" - Comunità di Energia Rinnovabile (CER) per i Comuni Italiani - Vincitore del Premio Speciale Fondazione CRC

Data:
Lunedì, 29 Agosto 2022
Progetto "Magliano & Friends"

Descrizione

In conformità alle regole del recepimento anticipato della Direttiva RED-II (Art. 42 bis del DL 30 dicembre 2019, n. 162 convertito con modificazione dalla legge 28 febbraio 2020, n.8), a DICEMBRE 2021 il Comune di Magliano Alpi ha costituito la PRIMA Comunità di Energia Rinnovabile (CER) d’Italia, denominata “Energy City Hall”. Altre due CER conformi all’Art. 42 bis sono tecnicamente costituite sul territorio del Comune e dotate di piattaforme digitali di gestione. Il Comune intende però attendere i decreti attuativi del Dlgs 199/2021 (che recepisce in modo definitivo la Direttiva RED-II) e costituire una “CER di cabina primaria” entro la fine del 2022.

La seconda CER, in fase di attivazione, è cofinanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Il Comune di Magliano Alpi è inoltre capofila del progetto MACADO (in partnership con i Comuni di Carrù e Dolceacqua), finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e destinato a scrivere i business plan di due CER di cabina primaria (Dlgs 199/2021).

 Il Comune di Magliano Alpi collabora con l’Energy Center del Politecnico di Torino, ed ha siglato accordi pluriennali di collaborazione con ENEA, RSE e il Joint Research Center (JRC) della Commissione Europea.

La CER “Energy City Hall” è membro di RESCOOP, la principale associazione di Comunità Energetiche d’Europa ed è “Community Partner” del Forum Italiano delle Comunità Energetiche (IFEC).

A luglio 2022 una delegazione di dieci persone proveniente dalla Lettonia, su invito di ENEA, è stata a Magliano Alpi per capire “sul campo” cosa significa costituire CER, per supportare il Governo lettone nel processo di recepimento della Direttiva RED-II.

 Il processo di costituzione e di gestione della CER ha permesso al Comune di acquisire conoscenze tecniche, fiscali, metodologiche ed organizzative e di attivare accordi di collaborazione ed ha deciso di CONDIVIDERE TALI CONOSCENZE CON ALTRI COMUNI che desiderano attivare CER sul proprio territorio.

Per fare ciò il Comune sta formalizzando accordi ai sensi dell’Art. 15 della Legge 241/1990. A luglio 2022 hanno sottoscritto l’accordo: Comunità Collinare del Friuli, Matera, Ferrandina (MT), Carrù (CN), Montelabbate (PU), Collesalvetti (LI), San Daniele del Friuli (UD), Ceriana (IM), Rittana (CN), Benetutti (SS), Dolceacqua (IM).

 Obiettivo degli accordi è aiutare i comuni sottoscrittori a costituire CER: procedimenti amministrativi, Statuto, scelta della natura giuridica, relazione con GSE, scelta delle piattaforme digitali di gestione.

L’accordo punta a fare dei comuni sottoscrittori catalizzatori di sviluppo locale, generando risorse per combattere la povertà energetica. L’accordo punta anche a sinergie nella definizione di progetti finanziabili con i fondi PNRR per le CER (M2,M2C2, I 1.2).


Vedi anche

https://www.unionemonregalese.it/2022/11/23/premio-piemonte-innovazione-2022-tra-i-vincitori-ce-anche-magliano/

Documenti allegati

A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

31/08/2023 08:49




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri